Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Peccato, questo contenuto non è più valido. Consulta altre proposte.
E' il vulcano più conosciuto al mondo e domina uno dei golfi più affascinanti, quello di Napoli.
Il percorso parte da quota 1000 metri, per poi raggiungere 1175 metri.
Si attraversano alcuni tornanti dai quali la vista è unica, ma la meraviglia è osservare le precedenti colate laviche così da vicino.
Lungo la salita, si può ammirare l'antico vulcano, il Monte Somma, separato dal Vesuvio dalla Valle del Gigante.
Si percorre la cinta craterica fino ad arrivare a La Capannuccia; poi inizia la discesa.
Disponibile: tutti i giorni Inizio: mattina/pomeriggio Durata: 3 ore Pick-up: Vico Equense, Castellammare di Stabia, Gragnano, Pompei Piccoli gruppi: 4 persone minimo - 16 persone massimo Per chi: tutti - adatto ai bambini dai 7 anni Grado difficoltà: E - escursionistico Dislivello: 175 metri Lunghezza percorso: 4 km AR Quota massima: 1175 metri Lingue: italiano - inglese, francese, tedesco, cinese, arabo, spagnolo
Da non dimenticare: abbigliamento a strati, scarpe da trekking con fondo in gomma scolpito, giacca a vento, cappello, acqua, crema solare, fotocamera, bastoncini telescopici
Trattamento
Il Gran Cono del Vesuvio
PROGRAMMA
Pick up
13:00: partenza da Castellammare
14:15: arrivo al Vesuvio
- ingresso al piazzale di quota 1000 metri
- visita guidata al cratere
16:15: rientro
N.B. Il presente pacchetto non è prenotabile dall'11 al 18 Agosto.